Nizza Monferrato e il suo Mercato dell’Antiquariato: Un Appuntamento Fisso nel Cuore del Patrimonio UNESCO
Nizza Monferrato e il suo Mercato dell’Antiquariato: Un Appuntamento Fisso nel Cuore del Patrimonio UNESCO
Nel vivace centro storico di Nizza Monferrato, ogni terza domenica del mese, si rinnova un appuntamento che è ormai una solida istituzione per tutto il Monferrato e non solo: il mercato dell’antiquariato “Nizza è…”. Un evento che, mese dopo mese, richiama centinaia di espositori e migliaia di visitatori, trasformando Piazza Garibaldi e le vie circostanti in un affascinante museo a cielo aperto, ricco di storia, curiosità e occasioni.
Un Mercato Storico nel Salotto della Città
Il mercato dell’antiquariato di Nizza Monferrato, nato nel 1989, è uno dei più longevi e apprezzati del Piemonte. La sua cornice è quella di Piazza Garibaldi, una delle piazze porticate più grandi della regione, che insieme a via Carlo Alberto e via Pietro d’Acqui, offre uno scenario suggestivo e funzionale. Le bancarelle, che superano le 350 unità, trovano spazio sotto gli antichi portici e nel cuore della piazza, garantendo una piacevole visita anche in caso di tempo incerto.
L’evento è un punto di riferimento per collezionisti, arredatori e semplici curiosi alla ricerca del pezzo unico. L’offerta è estremamente varia e spazia dall’antiquariato di pregio al modernariato di design, dai mobili rustici piemontesi all’oggettistica vintage. Passeggiando tra gli stand è possibile trovare di tutto: ceramiche, porcellane, vinili, libri antichi, stampe, giocattoli d’epoca, strumenti da lavoro e una vasta selezione di collezionismo cartaceo e numismatico.
La notevole presenza di turisti tedeschi
Sebbene non esistano statistiche ufficiali sul singolo evento, la presenza di turisti provenienti dall’area di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) è una costante evidente e significativa al mercato di Nizza Monferrato. Questo dato riflette una tendenza consolidata in tutto il territorio delle Langhe e del Monferrato, dove i visitatori tedeschi rappresentano storicamente uno dei principali flussi turistici internazionali. Attratti dall’enogastronomia, dai paesaggi vitivinicoli patrimonio UNESCO e dall’autenticità degli eventi locali, i turisti tedeschi sono frequentatori assidui. Non è raro, quindi, sentir parlare tedesco tra le bancarelle, a conferma di come il mercato sia non solo un evento locale, ma anche una meta apprezzata da un pubblico internazionale che ama e conosce profondamente le eccellenze del territorio.
Non solo Antiquariato: Tradizione e Territorio
“Nizza è…” non è solo un mercato, ma una vera e propria celebrazione del territorio del Monferrato. L’evento si arricchisce spesso di iniziative collaterali che ne aumentano l’attrattiva.
Un esempio su tutti è la “Corsa delle Botti”, un’appassionante sfida tra i produttori vinicoli della zona che si svolge nell’ambito dell’edizione di giugno del mercato, in concomitanza con la festa patronale di San Carlo. Questo connubio tra antiquariato, enogastronomia e tradizione locale crea un’atmosfera unica e festosa, rendendo la visita un’esperienza completa.
Informazioni Utili per la Visita
- Quando: Ogni terza domenica del mese, per tutto l’anno.
- Orario: Dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio (indicativamente dalle 8:00 alle 18:00).
- Dove: Piazza Garibaldi e vie limitrofe del centro storico di Nizza Monferrato (AT).
- Cosa trovare: Antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage, oggettistica e prodotti locali.
Il mercato di Nizza Monferrato è ampiamente indicizzato e recensito su numerosi portali di settore, siti di informazione turistica e blog, a testimonianza della sua consolidata fama. È un appuntamento che sa unire la passione per il passato alla scoperta di un territorio ricco di eccellenze, confermandosi come una meta imperdibile nel panorama degli eventi piemontesi.