Mercato Antiquariato Cherasco: Guida Completa a uno dei Mercati Storici più Affascinanti d’Italia
Mercato Antiquariato Cherasco: Guida Completa a uno dei Mercati Storici più Affascinanti d’Italia
Nel cuore delle Langhe, la “città delle paci” si trasforma in una capitale del vintage e del collezionismo. Il mercato dell’antiquariato di Cherasco non è un semplice mercato, ma un vero e proprio evento che, con le sue edizioni periodiche, attira migliaia di appassionati da ogni angolo d’Italia e dall’estero. Un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca di pezzi unici, immerso in una cornice storica e culturale di rara bellezza.
Questo articolo è la tua guida completa per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul mercato dell’antiquariato di Cherasco: dalle date del 2025 a cosa trovare sui banchi dei suoi numerosi espositori, fino ai consigli per vivere al meglio la tua visita in questa perla del Piemonte.
Un’Esperienza Unica tra Storia e Collezionismo
Ciò che rende il mercato di Cherasco così speciale è la sua simbiosi con il centro storico. Le bancarelle, che superano le 600 unità nelle edizioni più importanti, si snodano lungo le vie ortogonali di impianto romano, tra palazzi barocchi, chiese seicentesche e i famosi archi monumentali. Passeggiare tra gli stand significa fare un viaggio nel tempo, dove ogni oggetto racconta una storia e l’atmosfera è carica di fascino e scoperte.
Il mercato è rinomato per l’alta qualità e la grande varietà della merce esposta. Non si tratta solo di antiquariato, ma anche di collezionismo di alto livello, modernariato e vintage.
Cosa Trovare al Mercato dell’Antiquariato di Cherasco
La vastità dell’offerta è uno dei punti di forza del mercato. Tra le vie del centro potrai scovare:
- Mobili d’epoca e di design: Dai cassettoni del Settecento alle credenze rustiche, fino a pezzi di modernariato del XX secolo.
- Ceramiche e porcellane: Servizi da tavola, vasi e oggetti decorativi di manifattura italiana ed europea.
- Collezionismo: Vinili, libri antichi, stampe, monete, cartoline e giocattoli d’epoca.
- Oggettistica e curiosità: Strumenti da lavoro di antichi mestieri, orologi, lampade e oggetti unici.
- Vintage e abbigliamento: Capi e accessori firmati e non, che hanno segnato la storia della moda.
Le Date del 2025: Quando Visitare il Mercato di Cherasco
I Grandi Mercati dell’Antiquariato e del Collezionismo di Cherasco si tengono in specifiche domeniche dell’anno. Per il 2025, le date da segnare in calendario sono:
- 13 Aprile
- 11 Maggio
- 14 Settembre
- 12 Ottobre
- 14 Dicembre
L’orario di apertura per i visitatori va dalle 9:00 alle 18:00 circa, con il centro storico che viene completamente pedonalizzato per l’occasione, permettendo una visita in totale tranquillità.
Consigli per la Visita
- Arriva presto: Per fare i migliori affari e godersi il mercato con meno folla, è consigliabile arrivare in mattinata.
- Esplora oltre il mercato: Cherasco è una città ricca di storia e cultura. Approfitta della giornata per visitare il Palazzo Salmatoris, la Chiesa di San Pietro e il Museo della Magia.
- Gusta le eccellenze locali: Non perdere l’occasione di assaggiare i prodotti tipici, come la salsiccia di Cherasco e i famosi Baci di Cherasco, dolcetti al cioccolato e nocciole. I numerosi ristoranti e caffè del centro offrono menù dedicati durante le giornate di mercato.
- Parcheggio: Ampi parcheggi gratuiti si trovano nelle immediate vicinanze del centro storico, rendendo l’accesso comodo e semplice.
Visitare il mercato dell’antiquariato di Cherasco è molto più di una semplice giornata di shopping: è un’immersione nella cultura, nella storia e nel gusto, un’esperienza che lascia il segno e la voglia di tornare.