BARAVANTAN
  • Baravantan
    • Calendario Mercatini delle Pulci – Piemonte
  • Progetti
    • Klisé – Clichè e tipografie indipendenti
    • La storia quasi vera del ragno Zampolino
    • THE MANAGER BOOK – Anna Clari
  • Ritrovamenti
    • Vassoi decò – estetica popolare
    • Ninfee – Agostino Goccione
    • Patina Brizzi
  • Almanacco
    • Baravantan
    • Mercati
    • Storie di oggetti
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram

Archivio per categoria: Mercati

Sei in: Home1 / Mercati
Mercati

Avignone, non solo Papi: Guida al Mercato delle Pulci tra Brocante e Atmosfera Provenzale

Avignone, non solo Papi: Guida al Mercato delle Pulci tra Brocante e Atmosfera Provenzale

Avignone, la maestosa città dei Papi racchiusa dalle sue imponenti mura, non è solo una meta per gli amanti della storia e del teatro. Ogni settimana, le sue piazze e le sue strade si animano di un fascino più discreto e polveroso, quello dei suoi caratteristici mercati delle pulci, o marchés aux puces. Un appuntamento imperdibile per i cacciatori di tesori, i collezionisti e chiunque desideri immergersi in un’autentica atmosfera provenzale, lontana dai circuiti turistici più convenzionali.

Il Cuore del Brocante: Il Mercato del Sabato Mattina

Il punto di riferimento principale per gli appassionati è il mercato del sabato mattina. Nascosto nel cuore del quartiere dei Teinturiers, o tintori, celebre per le sue antiche ruote a pale lungo il fiume Sorgue, questo mercato si svolge in Place des Carmes. Dalle prime ore del mattino fino alle 13:00 circa, la piazza si riempie di stand che offrono un’affascinante e variegata selezione di oggetti.

Qui non si trovano solo le cianfrusaglie tipiche dei “vide-greniers” (svuota cantine), ma una curata esposizione di brocante: mobili di campagna, ceramiche provenzali, vecchi attrezzi agricoli, specchiere dalla patina del tempo, libri antichi e una miriade di curiosità. L’atmosfera è vivace e genuina, frequentata tanto dai locali in cerca dell’affare quanto da turisti attenti e intenditori. È il luogo ideale per trovare un souvenir unico, un pezzo d’arredo con una storia da raccontare o semplicemente per godersi il viavai assaporando un caffè in uno dei bar che si affacciano sulla piazza.

Il Mercato della Domenica: Un’Alternativa più Vasta

Per chi non fosse riuscito a visitare il mercato del sabato o cercasse un’offerta ancora più ampia, la domenica mattina offre un’altra importante opportunità. Appena fuori dalle mura della città, in Place Pie e nelle aree circostanti (spesso vicino al parcheggio dei mercati generali), si tiene un mercato delle pulci più grande e popolare.

Questo mercato ha un carattere più eterogeneo. Accanto a stand di antiquari professionisti, si trovano numerosi privati che vendono oggetti di ogni tipo, dal vintage all’usato, dai dischi in vinile ai vecchi giocattoli. È il classico marché aux puces dove la pazienza e l’occhio attento possono portare a scoperte inaspettate a prezzi molto competitivi. L’atmosfera è vibrante e multiculturale, un vero spaccato della vita cittadina.

Consigli per la Visita

  1. Arrivare presto: Come per ogni mercato che si rispetti, i pezzi migliori vengono venduti nelle prime ore del mattino. Arrivare tra le 8:00 e le 9:00 è l’ideale.
  2. Portare contanti: Sebbene alcuni professionisti possano accettare carte, la maggior parte delle transazioni, specialmente con i privati, avviene in contanti.
  3. Non temere di contrattare: La contrattazione (marchander) fa parte del gioco e della cultura dei mercati francesi. Farlo con educazione e un sorriso può portare a ottimi risultati.
  4. Esplorare i dintorni: La zona di Place des Carmes è una delle più pittoresche di Avignone. Dopo il mercato, vale la pena perdersi tra i suoi vicoli e scoprire angoli nascosti della città.

Visitare i mercatini delle pulci di Avignone è un’esperienza che va oltre il semplice shopping. È un modo per entrare in contatto con l’anima più autentica della Provenza, un tuffo nel passato dove ogni oggetto ha una storia e attende solo di iniziarne una nuova.

21 Luglio 2025
Mercati

Nizza Monferrato e il suo Mercato dell’Antiquariato: Un Appuntamento Fisso nel Cuore del Patrimonio UNESCO

Nizza Monferrato e il suo Mercato dell’Antiquariato: Un Appuntamento Fisso nel Cuore del Patrimonio UNESCO

Nel vivace centro storico di Nizza Monferrato, ogni terza domenica del mese, si rinnova un appuntamento che è ormai una solida istituzione per tutto il Monferrato e non solo: il mercato dell’antiquariato “Nizza è…”. Un evento che, mese dopo mese, richiama centinaia di espositori e migliaia di visitatori, trasformando Piazza Garibaldi e le vie circostanti in un affascinante museo a cielo aperto, ricco di storia, curiosità e occasioni.

Un Mercato Storico nel Salotto della Città

Il mercato dell’antiquariato di Nizza Monferrato, nato nel 1989, è uno dei più longevi e apprezzati del Piemonte. La sua cornice è quella di Piazza Garibaldi, una delle piazze porticate più grandi della regione, che insieme a via Carlo Alberto e via Pietro d’Acqui, offre uno scenario suggestivo e funzionale. Le bancarelle, che superano le 350 unità, trovano spazio sotto gli antichi portici e nel cuore della piazza, garantendo una piacevole visita anche in caso di tempo incerto.

L’evento è un punto di riferimento per collezionisti, arredatori e semplici curiosi alla ricerca del pezzo unico. L’offerta è estremamente varia e spazia dall’antiquariato di pregio al modernariato di design, dai mobili rustici piemontesi all’oggettistica vintage. Passeggiando tra gli stand è possibile trovare di tutto: ceramiche, porcellane, vinili, libri antichi, stampe, giocattoli d’epoca, strumenti da lavoro e una vasta selezione di collezionismo cartaceo e numismatico.

La notevole presenza di turisti tedeschi

Sebbene non esistano statistiche ufficiali sul singolo evento, la presenza di turisti provenienti dall’area di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) è una costante evidente e significativa al mercato di Nizza Monferrato. Questo dato riflette una tendenza consolidata in tutto il territorio delle Langhe e del Monferrato, dove i visitatori tedeschi rappresentano storicamente uno dei principali flussi turistici internazionali. Attratti dall’enogastronomia, dai paesaggi vitivinicoli patrimonio UNESCO e dall’autenticità degli eventi locali, i turisti tedeschi sono frequentatori assidui. Non è raro, quindi, sentir parlare tedesco tra le bancarelle, a conferma di come il mercato sia non solo un evento locale, ma anche una meta apprezzata da un pubblico internazionale che ama e conosce profondamente le eccellenze del territorio.

Non solo Antiquariato: Tradizione e Territorio

“Nizza è…” non è solo un mercato, ma una vera e propria celebrazione del territorio del Monferrato. L’evento si arricchisce spesso di iniziative collaterali che ne aumentano l’attrattiva.

Un esempio su tutti è la “Corsa delle Botti”, un’appassionante sfida tra i produttori vinicoli della zona che si svolge nell’ambito dell’edizione di giugno del mercato, in concomitanza con la festa patronale di San Carlo. Questo connubio tra antiquariato, enogastronomia e tradizione locale crea un’atmosfera unica e festosa, rendendo la visita un’esperienza completa.

Informazioni Utili per la Visita

  • Quando: Ogni terza domenica del mese, per tutto l’anno.
  • Orario: Dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio (indicativamente dalle 8:00 alle 18:00).
  • Dove: Piazza Garibaldi e vie limitrofe del centro storico di Nizza Monferrato (AT).
  • Cosa trovare: Antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage, oggettistica e prodotti locali.

Il mercato di Nizza Monferrato è ampiamente indicizzato e recensito su numerosi portali di settore, siti di informazione turistica e blog, a testimonianza della sua consolidata fama. È un appuntamento che sa unire la passione per il passato alla scoperta di un territorio ricco di eccellenze, confermandosi come una meta imperdibile nel panorama degli eventi piemontesi.

CALENDARIO MERCATINI PULCI

21 Luglio 2025
Mercati

Augusta Antiquaria: a Bene Vagienna il fascino del tempo si dà appuntamento

Augusta Antiquaria: a Bene Vagienna il fascino del tempo si dà appuntamento

Nel cuore della provincia di Cuneo, la città di Bene Vagienna, ricca di storia e dal passato romano, si anima in giorni speciali per ospitare uno dei mercati dell’antiquariato più caratteristici e apprezzati del Piemonte: l'”Augusta Antiquaria”. Un evento che, grazie alla sua particolare cadenza e alla qualità degli espositori, richiama collezionisti, curiosi e appassionati da tutta la regione e non solo.

Un mercato dal fascino unico sotto gli antichi portici

Ciò che rende immediatamente riconoscibile e affascinante il mercato di Bene Vagienna è la sua collocazione. Le oltre 300 bancarelle si snodano nel suggestivo centro storico, trovando riparo sotto gli ampi e antichi portici che caratterizzano le vie principali come via Roma e le piazze adiacenti. Questa peculiarità non solo offre una cornice storica di grande impatto, ma garantisce lo svolgimento dell’evento con qualsiasi condizione meteorologica, un vantaggio non da poco per visitatori ed espositori.

L'”Augusta Antiquaria” è un paradiso per i “trovarobe”. Passeggiando tra gli stand è possibile immergersi in un’atmosfera d’altri tempi e scovare una vasta gamma di oggetti: da mobili d’epoca e complementi d’arredo a ceramiche e porcellane, passando per libri antichi, stampe, vinili, giocattoli di latta e ogni genere di collezionismo, sia sacro che profano. La qualità e la varietà della merce esposta sono il vero punto di forza di questo appuntamento.

Un calendario da segnare: le date del 2025

A differenza di molti altri mercati a cadenza mensile, l'”Augusta Antiquaria” ha una programmazione del tutto peculiare. Si svolge infatti solamente nelle quinte domeniche dei mesi che ne contano cinque, a cui si aggiunge un’edizione straordinaria il 1° maggio.

Per il 2025, le date da non perdere sono:

  • Domenica 30 marzo
  • Giovedì 1° maggio (edizione speciale)
  • Domenica 29 giugno
  • Domenica 31 agosto
  • Domenica 30 novembre

Il mercato anima il centro cittadino dalle ore 8:00 del mattino fino alle 18:00.

Oltre il mercato: scoprire Bene Vagienna

Una visita all'”Augusta Antiquaria” è anche l’occasione perfetta per scoprire le bellezze di Bene Vagienna. Il suo nome evoca l’antica città romana di Augusta Bagiennorum, i cui resti sono visitabili presso l’interessante sito archeologico poco fuori dal centro abitato. Da non perdere anche il Museo Archeologico cittadino, ospitato all’interno dello storico Palazzo Lucerna di Rorà.

Unire la caccia all’oggetto raro con la scoperta di un territorio ricco di cultura e storia rende la giornata a Bene Vagienna un’esperienza completa e appagante, un vero e proprio tuffo nel passato a 360 gradi.

CALENDARIO MERCATINI PIEMONTE

21 Luglio 2025
Mercati

Mercato Antiquariato Cherasco: Guida Completa a uno dei Mercati Storici più Affascinanti d’Italia

Mercato Antiquariato Cherasco: Guida Completa a uno dei Mercati Storici più Affascinanti d’Italia

Nel cuore delle Langhe, la “città delle paci” si trasforma in una capitale del vintage e del collezionismo. Il mercato dell’antiquariato di Cherasco non è un semplice mercato, ma un vero e proprio evento che, con le sue edizioni periodiche, attira migliaia di appassionati da ogni angolo d’Italia e dall’estero. Un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca di pezzi unici, immerso in una cornice storica e culturale di rara bellezza.

Questo articolo è la tua guida completa per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul mercato dell’antiquariato di Cherasco: dalle date del 2025 a cosa trovare sui banchi dei suoi numerosi espositori, fino ai consigli per vivere al meglio la tua visita in questa perla del Piemonte.

Un’Esperienza Unica tra Storia e Collezionismo

Ciò che rende il mercato di Cherasco così speciale è la sua simbiosi con il centro storico. Le bancarelle, che superano le 600 unità nelle edizioni più importanti, si snodano lungo le vie ortogonali di impianto romano, tra palazzi barocchi, chiese seicentesche e i famosi archi monumentali. Passeggiare tra gli stand significa fare un viaggio nel tempo, dove ogni oggetto racconta una storia e l’atmosfera è carica di fascino e scoperte.

Il mercato è rinomato per l’alta qualità e la grande varietà della merce esposta. Non si tratta solo di antiquariato, ma anche di collezionismo di alto livello, modernariato e vintage.

Cosa Trovare al Mercato dell’Antiquariato di Cherasco

La vastità dell’offerta è uno dei punti di forza del mercato. Tra le vie del centro potrai scovare:

  • Mobili d’epoca e di design: Dai cassettoni del Settecento alle credenze rustiche, fino a pezzi di modernariato del XX secolo.
  • Ceramiche e porcellane: Servizi da tavola, vasi e oggetti decorativi di manifattura italiana ed europea.
  • Collezionismo: Vinili, libri antichi, stampe, monete, cartoline e giocattoli d’epoca.
  • Oggettistica e curiosità: Strumenti da lavoro di antichi mestieri, orologi, lampade e oggetti unici.
  • Vintage e abbigliamento: Capi e accessori firmati e non, che hanno segnato la storia della moda.

Le Date del 2025: Quando Visitare il Mercato di Cherasco

I Grandi Mercati dell’Antiquariato e del Collezionismo di Cherasco si tengono in specifiche domeniche dell’anno. Per il 2025, le date da segnare in calendario sono:

  • 13 Aprile
  • 11 Maggio
  • 14 Settembre
  • 12 Ottobre
  • 14 Dicembre

L’orario di apertura per i visitatori va dalle 9:00 alle 18:00 circa, con il centro storico che viene completamente pedonalizzato per l’occasione, permettendo una visita in totale tranquillità.

Consigli per la Visita

  1. Arriva presto: Per fare i migliori affari e godersi il mercato con meno folla, è consigliabile arrivare in mattinata.
  2. Esplora oltre il mercato: Cherasco è una città ricca di storia e cultura. Approfitta della giornata per visitare il Palazzo Salmatoris, la Chiesa di San Pietro e il Museo della Magia.
  3. Gusta le eccellenze locali: Non perdere l’occasione di assaggiare i prodotti tipici, come la salsiccia di Cherasco e i famosi Baci di Cherasco, dolcetti al cioccolato e nocciole. I numerosi ristoranti e caffè del centro offrono menù dedicati durante le giornate di mercato.
  4. Parcheggio: Ampi parcheggi gratuiti si trovano nelle immediate vicinanze del centro storico, rendendo l’accesso comodo e semplice.

Visitare il mercato dell’antiquariato di Cherasco è molto più di una semplice giornata di shopping: è un’immersione nella cultura, nella storia e nel gusto, un’esperienza che lascia il segno e la voglia di tornare.

CALENDARIO MERCATINI PIEMONTE

21 Luglio 2025
Mercati

Il Mercato dell’Antiquariato di Borgo d’Ale: un’istituzione a livello nazionale

Il Mercato dell’Antiquariato di Borgo d’Ale: un’istituzione a livello nazionale – Ogni terza domenica del mese.

Ogni terza domenica del mese.

Borgo d’Ale, piccolo comune in provincia di Vercelli, è da anni un punto di riferimento per appassionati e collezionisti grazie al suo celebre Mercato dell’Antiquariato e del Piccolo Collezionismo. Con una cadenza fissa ogni terza domenica del mese, l’evento attira venditori e visitatori da tutto il Nord Italia e oltre, consolidandosi come uno degli appuntamenti più importanti del settore.

Il mercato si svolge all’interno dell’area del mercato ortofrutticolo all’ingrosso, una location spaziosa e in gran parte coperta, che ne garantisce lo svolgimento anche in caso di maltempo. Questa caratteristica, unita alla vastissima offerta di oggetti, ne ha decretato il successo e la longevità.

La vasta offerta e l’atmosfera del mercato di Borgo d’Ale

Ciò che rende il mercato di Borgo d’Ale particolarmente apprezzato è l’eterogeneità della merce esposta. Sui banchi dei numerosi espositori è possibile trovare un’ampia gamma di articoli: dall’antiquariato minore al modernariato, dal collezionismo cartaceo e numismatico all’oggettistica vintage, passando per mobili, ceramiche, vinili e curiosità di ogni genere. Non mancano inoltre stand di produttori agricoli locali, che offrono le eccellenze enogastronomiche del territorio.

L’atmosfera che si respira è quella tipica dei grandi mercati delle pulci, un vivace viavai di persone alla ricerca dell’occasione o del pezzo raro. I prezzi, a detta di molti frequentatori, sono ancora competitivi, soprattutto per chi ha l’accortezza di arrivare nelle prime ore del mattino o di trattare sul finire della giornata.

Informazioni pratiche

  • Quando: Ogni terza domenica del mese.
  • Orari: Dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio. L’ingresso per i visitatori è generalmente consentito dalle 8:30, mentre gli espositori hanno accesso dalle prime luci dell’alba.
  • Dove: Area del mercato ortofrutticolo di Borgo d’Ale (VC).
  • Tipologia di merce: Antiquariato minore, usato, collezionismo, modernariato, vintage, prodotti agricoli locali.

Il mercato è un evento molto seguito e indicizzato online. Il sito ufficiale del Comune di Borgo d’Ale fornisce informazioni sempre aggiornate su date, orari e regolamenti. Numerosi sono inoltre i blog di settore, le riviste specializzate e i portali di eventi che dedicano articoli e approfondimenti a questo appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.

CALENDARIO MERCATINI PIEMONTE

21 Luglio 2025

Pagine

  • Almanacco
  • Baravantan
  • Calendario Mercatini delle Pulci – Piemonte
  • Homepage
  • Klisé – Clichè e tipografie indipendenti
  • La storia quasi vera del ragno Zampolino
  • Ninfee – Agostino Goccione
  • Patina Brizzi
  • Piedistallo
  • Progetti Baravantan
  • THE MANAGER BOOK – By Anna Clari
  • Vassoi decò – estetica popolare

Categorie

  • Almanacco
  • Baravantan
  • In evidenza
  • Mercati
  • Ritrovamenti
  • Senza categoria
  • Storie di oggetti

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
© Copyright - BARAVANTAN | web: Housedada
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.